Latte, latticini e latticini fermentati
Viviamo nel mondo dell’abbondanza, dove la parola “evitare” prende il sopravvento sull’equilibrio.
E’ importante NON demonizzare alcun cibo. Ma scegliere con consapevolezza.
Non è corretto affermare che un alimento “faccia male”. Dipende sempre dalla qualità del cibo che scelgo, da come viene “trattato” e, soprattutto, da come sta il mio intestino.
Uno dei problemi principali dei latticini è la loro grande capacità di generare allergie ed intolleranze. Anche in merito a questo c’è molta confusione…si parla di intolleranza quando abbiamo a che fare con la molecola del lattosio, di allergia quando abbiamo a che fare con la caseina.
Secondo varie fonti, dal 25% al 90% della popolazione mondiale non è in grado di digerire il lattosio, uno zucchero del latte con doppia molecola. E’ presente nel latte fresco ed in molti prodotti caseari in commercio. Per ovviare a questo problema, l’industria casearia, da un po’ di tempo a questa parte, ci fa trovare nel banco frigo dei supermercati numerosi prodotti che riportano la dicitura SENZA LATTOSIO.
Siamo sicuri che siano prodotti di qualità e che non siano la causa di ulteriori problemi di salute? Come vengono ottenuti questi prodotti delattosati? Te lo sei mai chiesto?
Oltre al lattosio, il latte ed i suoi derivati contengono la caseina, la proteina del latte. Da una cattiva digestione della proteina del latte derivano le caseomorfine, peptidi con una struttura oppiacea.
L’allergia e le intolleranze al latte sono una delle più frequenti perché i prodotti caseari hanno un ampio spettro di antigeni (varie immunoglobuline).
Tutte queste informazioni sono giuste se non si prende in considerazione un meraviglioso processo naturale, chiamato FERMENTAZIONE. Quando il latte è adeguatamente fermentato a casa è molto più facile da gestire per l’intestino umano. In più, i batteri fermentanti producono acido lattico, che ha un effetto calmante e curativo sul rivestimento intestinale, molte vitamine (vit, del gruppo B, biotina, vit K2 e altre) ed enzimi attivi.
Ovviamente anche se si tratta di cibi fermentati non dobbiamo abusarne…
Io sostengo sempre questa affermazione “se un alimento fa bene non è vero che tanto/troppo faccia ancora più bene”.
Ciascuna Persona è Unica. Impariamo ad ascoltarci!
Sfortunatamente i latticini fermentati disponibili in commercio non sono sufficientemente fermentati……
Durante la lezione del 21 OTTOBRE dedicata ai LATTICINI FERMENTATI scopriremo come prepararli nel modo corretto, quale latte di partenza scegliere, come viene “trasformato” il latte che troviamo in commercio e le relative conseguenze.
Per tutte le informazioni ed iscrizioni manda una mail a maddalena.macchi3@gmail.com o manda un whatsapp al 393 9322830.
TI ASPETTO!!!
Parte delle informazioni riportate nell’articolo sopra sono tratte dai libri La Sindrome Psico-Intestinale e La Sindrome Fisio-Intestinale della Dr.ssa Natasha Campbell-McBride.
Se ti interessano maggiori informazioni puoi leggere gli articoli La Fermentazione degli alimenti e Che cos’è la dieta GAPS
A presto Maddalena - Lady Fermenta